CORSI DI FORMAZIONE AI SENSI DEL DECRETO 04/2012 ANSF PROMOSSI DA ATHENA SRL


Scarica il Calendario Corsi Ordinari

ATTIVITA’ DI SICUREZZA CONDOTTA DEI TRENI: Percorso formativo necessario per poter esercitare l'attività professionale di macchinista, sia su treni passeggeri che su treni merci

  • MACCHINISTA

    (LICENZA DI CONDUZIONE TRENI + CERTIFICATO COMPLEMENTARE TIPO B)

    Tipologia di mansione:
    Addetto alla conduzione di veicoli ferroviari adibiti al trasporto di merci e/o viaggiatori.

    Durata del corso:
    20 giorni LC + 65 giorni CCB per un totale di 85 giorni, dal lunedì al venerdì per 8 ore al giorno.

    Requisiti di accesso:

    • Diploma, possibilmente tecnico;
    • Non è richiesta la visita medica c/o RFI, ma è consigliabile effettuarla prima dell’accesso al corso per conoscere l’esito sulla propria idoneità alla mansione.

    Certificati rilasciati:
    Per entrambi i corsi sarà rilasciato un Certificato di avvenuta formazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo) valido su tutto il territorio nazionale. Superando l’esame previsto alla fine del percorso LC, si otterrà direttamente dal Ministero dei Trasporti, la Licenza di conduzione treni valida su tutto il territorio europeo.

     

  • MACCHINISTA DI MANOVRA
    (LICENZA DI CONDUZIONE TRENI + CERTIFICATO COMPLEMENTARE TIPO A)

    Tipologia di mansione:
    Addetto alla conduzione di locomotori da manovra, treni adibiti a lavori, veicoli ferroviari adibiti a lavori di manutenzione, qualsiasi altro locomotore quando è adibito alla manovra.

    Durata del corso:
    20 giorni LC + 19 giorni CCA per un totale di 40 giorni, dal lunedì al venerdì per 8 ore al giorno.

    Requisiti di accesso:

    • Diploma, possibilmente tecnico;
    • Non è richiesta la visita medica c/o RFI, ma è consigliabile effettuarla prima dell’accesso al corso per conoscere l’esito sulla propria idoneità alla mansione.

    Certificati rilasciati:
    Per entrambi i corsi sarà rilasciato un Certificato di avvenuta formazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo) valido su tutto il territorio nazionale. Superando l’esame previsto alla fine del percorso LC si otterrà, direttamente dal Ministero dei Trasporti, la Licenza di conduzione treni valida su tutto il territorio europeo.

     

ATTIVITA’ DI SICUREZZA PREPARAZIONE DEI TRENI: Percorso formativo per acquisire la preparazione alla composizione dei convogli, la loro messa a punto per la partenza e verifica del carico

  • PREPARAZIONE DEI TRENI (PdT/A-B-V 01)

    Tipologia di mansione:
    Addetto all’unione e distacco dei veicoli, al rilevamento delle caratteristiche tecniche del carico, della circolarità dei treni ai fini della compilazione dei documenti del treno, nonché delle prescrizioni tecniche, nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo del treno.

    Durata del corso:
    74 giorni, dal lunedì al venerdì per 8 ore al giorno.

    Requisiti di accesso:

    • Aver compiuto 18 anni;
    • Non è richiesta la visita medica c/o RFI, ma è consigliabile effettuarla prima dell’accesso al corso per conoscere l’esito sulla propria idoneità alla mansione.

    Certificati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato di avvenuta formazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo) valido su tutto il territorio nazionale.

  • PREPARAZIONE dei TRENI (PdT/A-B 01)

    Tipologia di mansione:
    Addetto all’unione e distacco dei veicoli ai fini della compilazione dei documenti del treno, nonché delle prescrizioni tecniche, nel contesto delle operazioni preliminari alla partenza o successive all’arrivo del treno.

    Durata del corso:
    40 giorni, dal lunedì al venerdì per 8 ore al giorno.

    Requisiti di accesso:

    • Aver compiuto 18 anni;
    • Non è richiesta la visita medica c/o RFI, ma è consigliabile effettuarla prima dell’accesso al corso per conoscere l’esito sulla propria idoneità alla mansione.

    Certificati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato di avvenuta formazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo) valido su tutto il territorio nazionale.


ATTIVITA’ DI SICUREZZA ACCOMPAGNAMENTO DEI TRENI Preparazione professionale di responsabile del treno viaggiatori, dalla partenza all'arrivo a destinazione

  • ACCOMPAGNAMENTO DEI TRENI (AdT01)


    Tipologia di mansione:

    Addetto alle operazioni necessarie a garantire la sicurezza degli utenti, clienti, lavoratori interessati e terzi in funzione delle caratteristiche del treno, del servizio svolto e delle altre condizioni di esercizio. Svolge, inoltre, funzione di coordinamento a bordo treno e di interfaccia con l’agente di condotta in relazione all’organizzazione del servizio.

    Durata del corso:
    45 giorni, dal lunedì al venerdì per 8 ore al giorno.

    Requisiti di accesso:

    • Diploma di scuola media superiore;
    • Non è richiesta la visita medica c/o RFI, ma è consigliabile effettuarla prima dell’accesso al corso per conoscere l’esito sulla propria idoneità alla mansione.

    Certificati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato di avvenuta formazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo) valido su tutto il territorio nazionale.

ATTIVITA’ DI SICUREZZA MANUTENZIONE VEICOLI FERROVIARI: Percorso formativo che permette di acquisire conoscenze e metodologie della manutenzione su materiale rotabile

  • MANUTENZIONE VEICOLI PER SINGOLO ORGANO DI SICUREZZA (OdS)

    Tipologia di mansione:
    Addetto alla manutenzione di I° livello su ciascun OdS e tipologia di veicolo oggetto del corso prescelto

    OdS:

    1) Rodiggio

    2) Carrello

    3) Trazione e Repulsione

    4) Impianto Pneumatico e Freno

    5) Telaio e Cassa

    6) Circuiti elettrici

    7) Porte

    8) Impianto Antincendio

    9) Sistema tecnologico di Bordo

    Durata del corso:
    A seconda di quanto riportato nel calendario corsi pubblicato.

    I privati che intendono seguire questa tipologia di corsi dovranno, prima accedere in aula, recarsi su convocazione c/o la sede di Athena per essere sottoposti a colloquio tecnico e test di ingresso per valutare le conoscenze pregresse. I risultati permetteranno di comprendere l’eventuale necessità dell’ulteriore giorno o giorni aggiuntivi di formazione a quelli già indicati nel calendario.

    Requisiti di accesso:

    • 18 anni di età;
    • Ottima conoscenza della lingua italiana.

    Certificati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato di avvenuta formazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo) valido su tutto il territorio nazionale.

  • MANUTENZIONE VEICOLI PER PERCORSO (MECCATRONICO/OPERATORE ELETTRICO)


    Tipologia di mansione:

    Addetto alla manutenzione di I° livello su:

    • OdS MECCANICI nel caso del corso di MECCATRONICO;
    • OdS ELETTRICI nel caso del corso di OPERATORE ELETTRICO.

    Durata del corso:

    • MECCATRONICO 10 giorni dal lunedì al venerdì 8 ore al giorno;
    • OPERATORE ELETTRICO 15 giorni dal lunedì al venerdì 8 ore al giorno.

    Requisiti di accesso:

    • 18 anni di età;
    • Ottima conoscenza della lingua italiana.

    Certificati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Certificato di avvenuta formazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo) valido su tutto il territorio nazionale.


 


QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI RFI (Rete Ferroviaria Italiana)

SPECIALIZZAZIONE IMPIANTI DI SEGNALAMENTO E SICUREZZA

 

  • Corso di preparazione all’esame per la Qualificazione Professionale (Q.P.) IS-0 presso Rete Ferroviaria Italiana: percorso formativo che permette di acquisire le conoscenze e le metodologie operative teoriche per eseguire installazioni, messe in servizio, progettazioni, revisioni e validazioni di impianti di Segnalamento e Sicurezza di RFI.

    Figura professionale in uscita (dopo l’esame presso RFI):
    Capo Cantiere e Installatore di impianti di segnalamento e sicurezza di tipo elettromeccanico per RFI

    Durata del corso:
    10 giorni

    Requisiti di accesso:
    • 18 anni di età;

    Attestati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo).

 

  • Corso di preparazione all’esame per la Qualificazione Professionale (Q.P.) IS-1 presso Rete Ferroviaria Italiana: percorso formativo che permette di acquisire le conoscenze e le metodologie operative teoriche per eseguire installazioni, messe in servizio, progettazioni, revisioni e validazioni di impianti di Segnalamento e Sicurezza di RFI.

    Figura professionale in uscita (dopo l’esame presso RFI):
    Progettista, Revisore e Validatore di impianti di segnalamento e sicurezza di tipo elettromeccanico per RFI

    Durata del corso:
    10 giorni

    Requisiti di accesso:
    • 18 anni di età;
    • Qualificazione professionale IS-0.

    Attestati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo).

 

SPECIALIZZAZIONE TRAZIONE ELETTRICA

 

  • Modulo 1 - Corso di preparazione all’esame per la Qualificazione Professionale (Q.P.) TE DITTE per impianti a 3 kVcc di RFI: percorso formativo che permette di acquisire le conoscenze e le metodologie operative teoriche per eseguire, controllare e coordinare le attività di manutenzione agli impianti di Trazione Elettrica eseguite sia in regime di “assicurazione di qualità”, sia in regime di non “assicurazione di qualità” secondo le procedure di RFI

    Figura professionale in uscita (dopo l’esame presso RFI):

    Direttore di Cantiere per lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e rinnovi agli impianti di Trazione Elettrica a 3 kVc di RFI.

    Durata del corso:
    5 giorni

    Requisiti di accesso:

    • 18 anni di età;
    • Abilitazione MI ME PC.


    Attestati rilasciati:

    Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo).

 

  • Modulo 2 - Corso di preparazione all’esame per la Qualificazione Professionale (Q.P.) TE DITTE per impianti a 25 kV ca   di RFI: percorso formativo che permette di acquisire le conoscenze e le metodologie operative teoriche per eseguire, controllare e coordinare le attività di manutenzione agli impianti di Trazione Elettrica eseguite sia in regime di “assicurazione di qualità”, sia in regime di non “assicurazione di qualità” secondo le procedure di RFI

    Figura professionale in uscita (dopo l’esame presso RFI):
    Direttore di Cantiere per lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e rinnovi agli impianti di Trazione Elettrica a 25 kV ca di RFI.

    Durata del corso:
    5 giorni

    Requisiti di accesso:
    • 18 anni di età;
    • Abilitazione MI ME PC.

    Attestati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo).

 

SPECIALIZZAZIONE IMPIANTI DI ARMAMENTO E SEDE

 

  • Corso di Preparazione all’esame per la Qualificazione Professionale (Q.P.) ARM DITTE di RFI: percorso formativo che consente di acquisire le conoscenze e le metodologie operative per eseguire, controllare e coordinare le attività di manutenzione all’armamento eseguiti in regime di “assicurazione di qualità” secondo le procedure di RFI

    Figura professionale in uscita (dopo l’esame presso RFI):
    Direttore di Cantiere per lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria e rinnovi agli impianti di Armamento e Sede di RFI.

    Durata del corso:
    40 giorni

    Requisiti di accesso:
    • 18 anni di età;
    • Abilitazione MI ME PC.

    Attestati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo).

 

SPECIALIZZAZIONE TUTTE

  • Corso di preparazione all’esame per la Qualificazione Professionale (Q.P.) MDO DITTE di RFI: percorso formativo che consente di acquisire le conoscenze e le modalità operative teoriche   per la guida dei mezzi d’opera delle Imprese Appaltatrici impiegati nei lavori alle infrastrutture di RFI in regime di interruzione della circolazione ferroviaria.

    Figura professionale in uscita (dopo l’esame presso RFI):
    Conducente di mezzi d’opera dell’I.A. circolanti esclusivamente in regime di interruzione della circolazione treni su linee ferroviarie di RFI.

    Durata del corso:
    7 giorni

    Requisiti di accesso:
    • 18 anni di età.

    Attestati rilasciati:
    Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione (se l’iter formativo sarà perfezionato e la prova finale sarà superata con esito positivo).